|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | PEDEMONTANA: PRIMO
REPORT DELLA BEI SULLE CONTESTAZIONI DEGLI AMBIENTALISTI AL PRESTITO
CONCESSO PER IL COMPLETAMENTO DELL'AUTOSTRADA | | | | | | | | | La
Banca Europea degli Investimenti (BEI), cui una serie di gruppi
ambientalisti della Provincia di MB aveva indirizzato un Reclamo sul
prestito concesso per il completamento dell'Autostrada pedemontana
Lombarda, dopo averlo giudicato accoglibile (Admissible) ed aver
avviato l'iter di verifica, ha prodotto un primo report di valutazione
iniziale, pubblicato anche sul sito ufficiale
Nella Valutazione
(Assessment) iniziale della relazione degli Ambientalisti, l'organismo
di analisi dei reclami (Complaints Mechanism BEI-CM) ha sintetizzato
l'esposto e individuato due "contestazioni" (vedi report allegato).
Una
contestazione, riguardante l'incongruenza tra il prestito accordato per
il completamento dell'Autostrada Pedemontana Lombarda e le finalità
della BEI di destinare i propri finanziamenti a progetti volti ad
affrontare l'emergenza climatica, è stata purtroppo respinta con
un'argomentazione puramente formale: "Il
progetto è entrato a far parte del portafoglio della Banca prima
dell'entrata in vigore dell'impegno della BEI a favore dell'azione per
il clima." | | | | | | L'allineamento delle attività della BEI ai principi dell'Accordo di
Parigi entro la fine del 2020 è stato oggetto di una Roadmap con
l'obbligo di soddisfare i requisiti di "conformità all'Accordo di
Parigi" per i progetti la cui nota di informazione preliminare (PIN) è approvata dopo il 1º gennaio 2021.
BEI
CM ha accertato che la nota di informazione preliminare del progetto
Autostrada Pedemontana Lombarda è stata approvata nel novembre 2020,
prima della citata data.
Solo la data antecedente all'entrata in vigore della conformità all'accordo di Parigi Realtà ben differente
dalla narrazione mistificatoria di chi ha cercato di far passare questa
autostrada come un'infrastruttura con caratteristiche "green".
sulle azioni per contrastare i cambiamenti climatici e per gli
stanziamenti economici da riservare ad interventi ecologicamente e
ambientalmente sostenibili, ha consentito alla soc Autostrada
Pedemontana Lombarda di ottenere un prestito che altrimenti,
prescrizioni più stringenti legati alla compatibilità ambientale,
avrebbero reso di difficile esigibilità. | | | | | | Il Meccanismo di vigilanza della BEI effettuerà invece un approfondimento della seconda contestazione sintetizzata nella "mancata mitigazione di impatti ambientali significativi da parte del progetto".
In questo passaggio sono state raggruppate le criticità e le carenze
evidenziate dagli estensori del reclamo relativamente al Piano Operativo
di Bonifica da Diossina TCDD sulla tratta B2 e agli impatti ambientali
sull'intera tratta oggetto del prestito (B2 e C) che causeranno danni
irreversibili a ecosistemi, biodiversità, paesaggio e naturalità dei
luoghi. Questa contestazione sarà valutata in sede di verifica di
conformità (Investigation) rispetto al quadro normativo applicabile
nonché alle politiche, alle procedure e agli standard del Gruppo BEI. L'esito
della verifica di conformità sarà successivamente comunicato ai
denuncianti nel contesto del Rapporto conclusivo elaborato da EIB-CM. Senza
farci particolari illusioni, continueremo a seguire il lavoro
dell'organismo della BEI nelle sue fasi di verifica e a considerare
inappropriato il prestito concesso per completare questa inutile,
dispendiosa e impattante autostrada. | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | Lettera degli ambientalisti a Sindaci e Provincia di MB sulla Pedemontana | | | | | | 26 GENNAIO 2022 | | | | | | | | Dopo
l'incontro di Arcore del 9-12-2021 promosso con l'amministrazione della
città, le associazioni, i gruppi e le liste civiche
ambientaliste tornano sull’argomento del completamento
dell’autostrada Pedemontana Lombarda.Questa
volta lo fanno con una lettera inviata ai sindaci delle tratte B2, C e
pur se stralciata dal progetto e dal finanziamento, anche della D.Una
lettera che sollecita le amministrazioni e la Provincia di MB a
svolgere un ruolo attivo, coordinato e collettivo di pressione nei
confronti di Regione Lombardia e dei ministeri.Il
loro ruolo è importante. In quanto rappresentanti istituzionali
delle comunità, tocca a loro, pur nelle differenze delle visioni
e degli obiettivi, la responsabilità primaria di cercare di
riaprire comunque la discussione sull'infrastruttura, prima che la
partenza dei lavori renda quasi impossibile qualsiasi ripensamento e
evitando che il territorio subisca passivamente gli effetti impattanti
e negativi che deriveranno dal completamento autostradale. Nel nostro
documento vengono riprese sia le nostre riflessioni esposte
nell'incontro di Arcore che quelle contenute nei contributi di molti
lì intervenuti.La lettera contiene analisi e spunti affinché la Pedemontana non continui erroneamente
.......LEGGI TUTTO | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | GLI AMBIENTALISTI SCRIVONO ALLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (BEI) | | | Monza e Brianza 15-11-021 | | | | | | Prima
del termine della proroga al 31-8-2021 concessa dal CIPESS per
chiuderne il piano finanziario, la BEI (Banca Europea per gli
investimenti) ha formalizzato la sua volontà di concedere un
finanziamento alla soc Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) con un
documento pubblicato il 17 luglio 2021 sul suo sito. L’accordo
è poi stato siglato proprio l’ultimo giorno utile, il
31-08-021.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è
proprietà comune dei paesi dell’UE. Gli azionisti della
Banca europea per gli investimenti sono i 27 Stati membri dell'Unione
europea. Ogni Stato membro ha una quota nel capitale della Banca basata
sul suo peso economico (PIL) all'interno dell'Unione europea. La banca
assume prestiti sui mercati dei capitali e eroga prestiti a condizioni
favorevoli per progetti rientranti negli obiettivi dell’UE. Nei
fatti è un ente con volumi di capitali pubblici gestiti nella
logica dell’Unione Europea. Tra i suoi obiettivi v’è
anche l’attenzione e l’azione per investimenti
“green” e di sostegno alle iniziative di contrasto ai
cambiamenti climatici. Arduo considerare l’autostrada
Pedemontana Lombarda come un progetto degno di investimenti
“green” eppure la BEI ha approvato la finanziabilità
del progetto per il completamento dell’infrastruttura, pur
accompagnando la decisione con un documento di raccomandazioni proprio
rispetto all’impatto ambientale dell’opera. Il documento
della BEI datato 22-7-2021, lascia però intendere che non tutte
le informazioni necessarie e opportune sono arrivate agli estensori. | | | | Cosi
le associazioni e i gruppi ambientalisti della Brianza – dopo la
lettera del 12 ottobre 2021 al Ministro della Transizione Ecologica
Roberto Cingolani e per conoscenza al Presidente del Consiglio dei
Ministri Mario Draghi e al Ministro delle Infrastrutture e della
Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini - hanno inviato una
comunicazione anche alla Banca Europea degli Investimenti.
Nella
lettera sono evidenziati i punti critici non considerati che avrebbero
invece dovuto essere attentamente e preventivamente valutati ai fini
della decisione di concedere un finanziamento di 550 milioni di euro
che va ad aggiungersi a quello in capo a Cassa Depositi e Prestiti
– altro Ente di emanazione pubblica - e a alcune Banche
commerciali private.
I gruppi fanno
notare che sull’impatto della Pedemontana con l’ambiente,
la BEI s’è limitata ad analizzare se vi fossero o meno
interferenze con i Siti di Interesse Comunitario (SIC) che risultano lambiti ma non attraversati ne tanto meno compromessi dal tracciato di Pedemontana ma non ha spinto l’analisi sul complesso delle aree verdi che verrebbero pesantemente danneggiate. | | | | Ne
esce un quadro pesantissimo, di cui la BEI avrebbe dovuto tenere conto,
comprensivo di rischi legati alle zone ancora con presenza di diossina
TCDD nei suoli e al Piano di Bonifica insufficiente, di ambienti
naturali di importanza e qualità non inferiore ai SIC che
verrebbero distrutti, di ulteriore consumo di suolo, di incremento del
traffico sulla viabilità locale con aumento di inquinamento
atmosferico dovuto all’apporto di nuovi veicoli, di un costo
realizzativo elevato e di assenza di una valutazione pubblica del
rapporto costi/benefici.
Tutte evidenze per la quale questa
autostrada non può essere definita e considerata minimamente
“green” ne tanto meno rientrare nel campo della
“finanza verde” riservata ad interventi ecologicamente e
ambientalmente sostenibili. La tanto declamata transizione ecologica
non può comprendere questo progetto.
Sulla base di questo, i
gruppi ambientalisti pensano sia necessario che la BEI riveda la
decisione di concedere il finanziamento alla società promotrice
dell’Autostrada Pedemontana Lombarda | | | | | | | | Associazione
Colli Briantei, Alternativa Verde Desio ,Legambiente circolo Gaia
Usmate e Velate, Legambiente Seregno aps –Seregno, Legambiente
circolo Laura Conti –Seveso, Seveso Futura –Seveso,
Coordinamento No Pedemontana, Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Lista
Civica Altra Bovisio Masciago, Casa della Sinistra Seregno , Sinistra e
Ambiente Meda , Impulsi Sostenibilità e Solidarietà
Meda,ImmaginArcore, Gruppo Acquisti Solidali GAS Vitale Arcore ,
Passione Civica per Cesano Cesano Maderno, Un Parco per Bernareggio | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | La mail per comunicazioni è: | | | | | | | |  | non usare link automatico | | | | | | | | | | |