|
| | | | | |
| |
|
| Charles
Augustin
Coulomb | |
| Angouléme
11.6.1736-Parigi
23.8.1806 | |
|
|
| | Cenni biografici
| |
| |
|
| Il
padre,
un ufficiale dell'esercito diventato poi esattore delle
imposte,
aveva sperato che Charles
diventasse
medico,
ma ebbe un tracollo economico, e il figlio entrò
nella
scuola
militare di ingegneria di Mézières.
Passò
poi
nove anni nella Martinica, dedicandosi
alla
ricostruzione
dei forti distrutti dalla guerra dei sette anni.
Ritornò
in
Francia all'età di 36 anni in condizioni pessime di salute.
Nel
1777 dà alle stampe una memoria sul metodo
migliore di
costruzione
degli aghi magnetici, ove afferma che i
fenomeni
magnetici possono essere spiegati solo facendo
riferimento
alle stesse forze che regolano la
gravità dei
corpi e la fisica celeste. Nel 1779 partecipò ad un concorso
bandito
dall'accademia parigina sullo
studio
delle
variazioni magnetiche, quale gli permise
di
entrare
nell' accademia e ivi si dedicò all'invenzione
ed
allo
studio della
bilancia a
torsione,
strumento sensibilissimo (un milionesimo
di grammo),
che gli permise un approfondimento sul rapporto tra
elettricità
e magnetismo. Con
questo pone le
premesse per
la determinazione della legge
fondamentale, ancora
oggi
nota come "legge
di Coulomb" che definisce
esattamente
la carica di un corpo. |
|
|
Nel
1789,
allo scoppio della rivoluzione
francese, di cui Coulomb non condivideva
gli ideali,
si dimette da tutti i suoi incarichi ufficiali (nel
frattempo ha raggiunto il grado di tenente colonnello del Genio
Militare),
e si ritira a vita privata;
Napoleone,
poi, nel 1805, un anno prima della
sua morte, lo nomina Ispettore Generale degli Studi.
In suo onore gli fu
dedicata l'unita di
carica
elettrica-Coulomb-
(C)-. | |
| | |
| | |
| |
|
|
| |
| |
| | 
Bilancia
a torsione -Parigi
La bilancia di torsione è uno
strumento sensibile
e preciso
per misurare
piccole forze |
| | |
|