|
Nel
1884 inizia i suoi studi intorno alla resistenza elettrica e alla
conduttività delle limature metalliche. E nello stesso anno
scopre
le proprietà delle polveri metalliche di
acquistare una
forte
conducibilità elettrica in seguito a svariate eccitazioni,
come
extracorrenti, scariche elettriche, induzioni elettrostatiche; ecc. In
base a questo suo importante risultato e a seguito delle ricerche
espletate
nel campo, Calzecchi Onesti costruì il cosiddetto “tubetto
a
limatura” che molti anni dopo, con il nome di
“Coherer” fu
usato
da Marconi come rivelatore di onde elettromagnetiche nel suo primo
apparecchio
di telegrafia senza fili.
Quest’apparecchio è formato da un tubetto di vetro
contenente
polvere di nichel e argento con tracce di mercurio, posto fra due
elettrodi
inossidabili, nel vuoto. Quando è investito da
campi
elettromagnetici,
la resistenza elevata della polvere, diventa relativamente bassa e in
seguito
perde la conduttività per percussione (decoherizzazione).
|
|  |