| | | |
| |
| |
| |
|
|
| |
|
Karl
Ferdinand Braun |
| |
|
|
| |
|
Fulda
6.6.1850-New York 20.04.1918 |
| | | |
| | |
Cronologia
biografica di Karl
Ferdinand Braun |
| | | |
|
| | |
| | | |
|
| 1850 | 6
giugno Nasce
a Fulda |
| | | |
| | 1868 | Frequenta
il Gymnasium" (grammar
school) di Fulda. |
| | | |
| | 1872 | Si
laurea a Berlino con la tesi "on the
oscillations of elastic strings". Diviene assistente
del Prof. Quincke alla 'Universität
Würzburg '
per qualche anno |
| | | Collabora
alla rivista di
musica "Fliegende Blätter" |
| | | |
| | 1874 | Insegna
al St. Thomas Gymnasium a
Leipzig. |
| |
| |
| | 1876 | Docente
di fisica teorica
alla Università
Marburg (fino al 1878) |
| | | |
| | 1880 | Docente
Università di
Strasburgo  |
| | | |
| | 1883 | Professore
di fisica
al Technische
Hochschule a Karlsruhe |
| | | |
| | 1884 | Inventa
il Pirometro elettrico
|
| | | |
| | 1885 | Docente
Università di
Tübingen |
| | | 23
maggio si sposa
con Amélie
Bühler |
| | | |
| | 1887 | Elabora
il principio Le
Châtelier-Braun della
fisica termodinamica |
| | | Crea
in laboratorio l'Elettrometro Braun |
| | | |
| | 1897 | Costruisce
l'Oscillografo a raggi
catodici  |
| | | |
| | 1898 | Brevetta
il ' Braun transmitter, Patent
Nr.115081' |
| | | |
| | 1899 | Lavora
presso la
stazione radiotelegrafica di Cuxhaven . Sino al 1900. |
| | | |
| | 1900 | Fonda
la compagnia Braun-Siemens
a Berlino |
| | | |
| | 1901 | Pubblica
un opuscolo col titolo "
Drahtlose Telegraphie
durch Wasser und Luff (Telegrafia senza fili trasmessa
tramite
acqua
e aria). Sperimenta presso Polygon (Strasburgo)
una rete radio relé . |
| | | |
| | 1903 | Il
Kaiser Wilhelm II, ( Guglielmo II) sollecitata la nascita di
un'azienda
che assicuri il servizio del telegrafo per la Germania con l'apporto di
un consorzio di tre società ; l'AEG, fondata
nel
1899
da Slaby-Arco group radio-telegraphy department of AEG ,
la
Gesellschaft für drahtlose Telegraphie di Braun e
la
Siemens
& Halske GmbH e prende il nome AEG-TELEFUNKEN
tuttora esistente. |
| | | |
| | 1905 | Viene
richiamato all'Università di
Strasburgo per ricoprire la carica di Rettore |
| | | |
| | 1909 | Riceve
il Premio Nobel per la Fisica
assieme a Marconi |
| | | |
| | 1917 | Laurea
ad honorem all'Università di Vienna |
| | | |
| |
1918 | 20
aprile Muore
a New York . A Braun non viene concesso di morire nella
sua patria: trovandosi negli
Stati Uniti per una causa contro la
Marconi Wireless Telegraph Co., rimane bloccato dagli eventi bellici e
muore a Brooklyn in casa di un figlio. |
| | |
|
| |
| |