 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia locale, Villa Tittoni Traversi
|
|
|
 |
Sculture medievali della collezione Cusani-Traversi
presso villa Cusani Traversi Desio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12.1 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV (144 h)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV collocazione sulla Torre dei Palagi Villa Cusani Traversi Desio (foto archivio storico di desio cat.5.4-125)
|
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV
|
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV
|
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV part Mensola
collocazione attuale : Museo d'Arte Antica Sala 12 - Cappella Ducale
|
|
|
|
|
|
____________________________________
|
|
|
|
 |
|
Madonna con Bambino Marmo Arte Lombarda, SEC. XV part. Mensola
collocazione attuale : Museo d'Arte Antica Sala 12 - Cappella Ducale
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | | Marmi e lapidi di Milano nella Villa Antona-Traversi di Desio - Diego Sant'Ambrogio Archivio
Storico Lombardo : Giornale della società storica
lombarda (1900 set, Serie 3, Volume 14, Fascicolo 27)
pagg. 144-145 | |
|
|
Estratto :
"Ma,
su tutti questi lavori di scultura... ha la preminenza la bella statua
di Madonna col bambino seduto se non meglio adagiato in grembo, delle
dimensioni quasi al naturale, che vedasi con sottostante elegantissimo
piedestallo a piedi quasi della gran torre. La testa
va recinta di corona ducale e l'impresa viscontea della colomba in
raggiante scorgesi pure sul disco che serve di gancio al manto della
Vergine sul dinnanzi petto, cosicché direbbesi eseguita un
giorno e apparentemente nei primi anni del XV secolo, da artista alle
dipendenze della fabbrica del Duomo. Ciò vien
tradito anche nel sottostante piedestallo con puttini che tengono
festoni fra mano, secondo l'usanza del nuovo stile del Rinascimento in
Toscana dapprima e poscia fra di noi, non senza osservare che il garbo
toscano si manifesta in genere da molti particolari di questa statua,
fra cui le pieghe ricadenti simmetricamente sul Piedestallo dell'abito
della Vergine, quali imitò Jacopino da Tradate nella statua di
Martino V, ma è precipua caratteristica dello stile di Nicolò d'Arezzo,
e, fra l'altre opere sue, della statua del San Luca testè
rivendicatagli da C. Von Fabriczy ed oggidì nel cortile
del Bargello.
E' dunque a questo artista che
lavorò nei primi anni del XV secolo anche per la Cattedrale di
Milano, più che non a Jacopino da Tradate che ricorre il
pensiero per l'assegnazione di questa vaghissima statua della Vergine
che ha in tutto un sapor schietto e le doti mirabili dell'arte toscana
del protorinascimento. Con l'augurio pertanto che un
più maturo studio abbia ad accertare siffatte conclusioni che
tornerebbero ad alto onore dell'arte lombarda e toscana dai primordi
del XV secolo......" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|