 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia locale, Villa Tittoni Traversi
|
|
|
 |
Sculture medievali della collezione Cusani-Traversi
presso villa Cusani Traversi Desio
|
|
| | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | | |
|
|
|
|
|
|
|
10.1 |
Madonna in trono con Bambino sec. XIV di Giovanni di Balduccio
Madonna con putto Gesù in piedi sulle ginocchia ( 143 i)
|
|
| | | | |
| | | Marmo, 69 x 45 x 23 cm | |
| | | | |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Madonna in trono con Bambino sec. XIV scuola Giovanni di Balduccio (4)-(5) - archivio storico di Desio cat 5.4 116
collocazione attuale sala 4 Museo d'arte antica Castello Sforzesco
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
Collocazione della statua sulla facciata della Torre dei Palagi (1963)
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
Collocazione museale
|
|
|
|
|
___________________________________
|
|
|
|
 |
Madonna in trono con Bambino sec. XIV scuola Giovanni di Balduccio acquistata da Villa Tittoni 1950
|
|
| | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
"Madonna col bambino dal sarcofago di Azzone
Visconti "
Museo di Arte antica del castello Sforzesco di Milano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella
didascalia del museo di arte antica del Castello Sforzesco si indica la provenienza della statua dal mausoleo ad Azzone
visconti smantellato e ricostruito nel primi anni del xx secolo.(3)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10.2
Stampa antica con immagine del Mausoleo di Azzone Visconti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Stampa prima dello smantellamento
Mausoleo di Azzone Visconti (Stampa 1854-1857)
Stampa antica con immagine del Mausoleo di Azzone Visconti nella Chiesa
di San Gottardo in Corte nota anche come Chiesa di San
Gottardo a Palazzo, situata nel centro di Milano in via Francesco
Pecorari. 1854 -1857 (4)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Particolare della stampa nel cerchio rosso la collocazione della statua di Maria col Bambino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10.3 |
monumento funebre di Azzone Visconti (XIV sec.).
|
|
| | | | |
|
|
 |
Milano - Chiesa di S. Gottardo in Corte. Giovanni di Balduccio, monumento funebre di Azzone Visconti (XIV sec.).
Fotografo Belloni, G. (studio) prima metà del XX secolo (5)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | | |
| | | | |
| |  | |
| | | | |
| | | monumento funebre di Azzone Visconti | |
| | | San Gottardo in Corte Milano | |
| | | | |
| | | | |
| | | | |
| | Note: 1)
Madonna col Bambino forse parte del monumento funebre di Azzone
Visconti, andato smembrato e ora parzialmente ricomposto in San
Gottardo in Corte | |
| | | | |
| | 2) Giovanni di Balduccio | |
| | | | |
| | 3) C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 779. è il primo a proporre questa tesi | |
| | | | |
| | 4) Dal sito Stamperia stampe antiche | |
| | | | |
| | 5) Da LombardiaBeniculturali - Chiesa di S. Gottardo in Corte. Giovanni di Balduccio, monumento funebre di Azzone Visconti (XIV sec.). | |
| | | | |