|
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
| 8. |
Angeli musicanti(143 a-b-c) (143 d-e) |
|||||||||||||||||||
| 8.1 Angelo con tuba (143a) | ||||||||||||||||||||
|
Angelo con tuba metà SEC. XVI della scuola di Giovanni Antonio Amadeo (1) (2)
(Ubicazione sconosciuta) |
||||||||||||||||||||
| 8.2 Angelo con cimbali (143b) | ||||||||||||||||||||
![]() |
Angelo con cimbali metà SEC. XVI della scuola di Giovanni Antonio Amadeo (1) (2)
(Ubicazione sconosciuta) |
|||||||||||||||||||
| 8.3 Angelo con Cetra (?) (143c) | ||||||||||||||||||||
|
Angelo con Cetra metà SEC. XVI della scuola di Giovanni Antonio Amadeo (1) (2)
(Ubicazione sconosciuta) |
||||||||||||||||||||
| 8.4 Angelo con lira sec. XVI (143d) 1485 circa (3) | ||||||||||||||||||||
|
Angelo con lira sec. XVI 1485 circa
Angelo con lira Seconda metà SEC. XVI della scuola di Giovanni Antonio Amadeo (1) (2) (3)
foto archivio storico di Desio cat. 5.4-114 |
||||||||||||||||||||
|
___________________________________
|
||||||||||||||||||||
|
Angelo con lira anno 1485 circa (3)
collocazione attuale :Museo d'arte antica Sala 12 - Cappella Ducale
|
||||||||||||||||||||
|
___________________________________
|
||||||||||||||||||||
|
Angelo con lira 1485 (3) collocazione museale
collocazione attuale :Museo d'arte antica Sala 12 - Cappella Ducale
|
||||||||||||||||||||
![]() |
Angelo con lira 1485 (3) collocazione museale
collocazione attuale :Museo d'arte antica Sala 12 - Cappella Ducale
|
|||||||||||||||||||
| 8.5 Angelo con Tamburello (143e) 1485 circa (3) | ||||||||||||||||||||
|
Angelo con Tamburello 1485 circa della scuola di Giovanni Antonio Amadeo (2) (3)
foto archivio storico di Desio cat. 5.4-115
|
||||||||||||||||||||
![]() |
Angelo con Tamburello Sec. XV ultimo quarto
inventario museo 1007bis |
|||||||||||||||||||
| |
Angeli musicanti 1485 circa
collocazione attuale :Museo d'arte antica Sala 12 - Cappella Ducale |
|||||||||||||||||||
| Note : 1) Guida d'Italia Milano Tourin club Italiano pag 443 | ||||||||||||||||||||
| |
||||||||||||||||||||
|
3)
Antiqua Vito Tanzi Un Marmo lombardo del Rinascimento e
qualche precisazione sulla scultura lapidea a Brescia tra Quattro e
Cinquecento (prima parte) DEL 1 GIUGNO 2012
|
||||||||||||||||||||
| COLLEZIONI HOME PAGE | ||||||||||||||||||||
|
opyright 2014-2024 ALTERNATIVAVERDE |
||||||||||||||||||||