|
| | | PEDEMONTANA: PRIMO
REPORT DELLA BEI SULLE CONTESTAZIONI DEGLI AMBIENTALISTI AL PRESTITO
CONCESSO PER IL COMPLETAMENTO DELL'AUTOSTRADA | | | | | | | | | La
Banca Europea degli Investimenti (BEI), cui una serie di gruppi
ambientalisti della Provincia di MB aveva indirizzato un Reclamo
sul prestito concesso per il completamento dell'Autostrada pedemontana
Lombarda, dopo averlo giudicato accoglibile (Admissible) ed aver
avviato l'iter di verifica, ha prodotto un primo report di valutazione
iniziale, pubblicato anche sul sito ufficiale
Nella Valutazione
(Assessment) iniziale della relazione degli Ambientalisti,
l'organismo di analisi dei reclami (Complaints Mechanism BEI-CM) ha
sintetizzato l'esposto e individuato due "contestazioni" (vedi report
allegato).
Una contestazione, riguardante l'incongruenza tra
il prestito accordato per il completamento dell'Autostrada Pedemontana
Lombarda e le finalità della BEI di destinare i propri
finanziamenti a progetti volti ad affrontare l'emergenza climatica,
è stata purtroppo respinta con un'argomentazione puramente
formale: "Il progetto è
entrato a far parte del portafoglio della Banca prima dell'entrata in
vigore dell'impegno della BEI a favore dell'azione per il clima." | | | | | | L'allineamento delle attività della BEI ai principi dell'Accordo di
Parigi entro la fine del 2020 è stato oggetto di una Roadmap con
l'obbligo di soddisfare i requisiti di "conformità all'Accordo di
Parigi" per i progetti la cui nota di informazione preliminare (PIN) è approvata dopo il 1º gennaio 2021.
BEI
CM ha accertato che la nota di informazione preliminare del progetto
Autostrada Pedemontana Lombarda è stata approvata nel novembre 2020,
prima della citata data.
Solo la data antecedente all'entrata in vigore della conformità all'accordo di Parigi Realtà ben differente
dalla narrazione mistificatoria di chi ha cercato di far passare questa
autostrada come un'infrastruttura con caratteristiche "green".
sulle azioni per contrastare i cambiamenti climatici e per gli
stanziamenti economici da riservare ad interventi ecologicamente e
ambientalmente sostenibili, ha consentito alla soc Autostrada
Pedemontana Lombarda di ottenere un prestito che altrimenti,
prescrizioni più stringenti legati alla compatibilità ambientale,
avrebbero reso di difficile esigibilità. | | | | | | Il Meccanismo di vigilanza della BEI effettuerà invece un approfondimento della seconda contestazione sintetizzata nella "mancata mitigazione di impatti ambientali significativi da parte del progetto".
In questo passaggio sono state raggruppate le criticità e le carenze
evidenziate dagli estensori del reclamo relativamente al Piano Operativo
di Bonifica da Diossina TCDD sulla tratta B2 e agli impatti ambientali
sull'intera tratta oggetto del prestito (B2 e C) che causeranno danni
irreversibili a ecosistemi, biodiversità, paesaggio e naturalità dei
luoghi. Questa contestazione sarà valutata in sede di verifica di
conformità (Investigation) rispetto al quadro normativo applicabile
nonché alle politiche, alle procedure e agli standard del Gruppo BEI. L'esito
della verifica di conformità sarà successivamente comunicato ai
denunciantinel contesto del Rapporto conclusivo elaborato da EIB-CM. Senza
farci particolari illusioni, continueremo a seguire il lavoro
dell'organismo della BEI nelle sue fasi di verifica e a considerare
inappropriato il prestito concesso per completare questa inutile,
dispendiosa e impattante autostrada. | | | | | | | | | | | | |
| | | | | SALTI NEL TEMPO | | | | | | | |
DESIO,
Mattina di gennaio del nuovo anno 2022,
mi sono svegliato
presto,oppure no, sto percorrendo la via Agnesi, a passo spedito,
l'aria è fredda e umida, la nebbia scesa nella notte vinta dal sole
s'è trasformata in leggera foschia i campi sono imbiancati dalla
brina e, io mi sento ancora assonnato da dubitare che tutto sia un
sogno. | | | | | |  | | |
Ad
ogni modo, malgrado questo stato d'animo, supero l'ultima rotonda e
mi appresto a raggiungere la mia meta. LA STORICA CAPPELLA .
La
chiesetta è ben visibile, più avanti un sottile fumo sale
dall'inceneritore, sulla
mia destra nell'area recintata dell'ex cava un cartello promette dal
2009 lavori per riqualificazione ambientale, oggi il cancello è
aperto all'interno
scorgo gli alberi ,sarà l'inverno, ma mi sembrano tristi e soli.
Improvvisamente
un frastuono mi distrae dalla mia osservazione:
l'arrivo
di due autocompattatori affiancati e lanciati a tutta velocità per
sfidarsi occupando le due corsie, contemporaneamente l'apparire di
un'autobotte in direzione opposta io mi aspetto un inevitabile botto
ed invece
| | |
PRIMA
UN BOATO, POI VENTO E POLVERE MI TRAVOLGONO. | | |
E
quando mi riprendo e mi guardo in torno non vedo traccia di
incidenti, dei tre automezzi ne rimane uno solo intero ma avvolto
dal ghiaccio fermo vicino all'inceneritore ( che però non riesco
vedere) | | |  |
L'ambiente
intorno a me, è cambiato, a partire dalla strada avvolta da
rubinie, alberi e boschi, anche la chiesa non è quella
ristrutturata ma la costruzione storica con le panche attorno e lei
di pietra bianca HO IL SOSPETTO di essere stato trascinato in un
vortice temporale ed un giornale caduto per caso mi conferma di
essere approdato al 1966. | |
Mi
soffermo ad ammirare i campi che conservano ancora tracce di una
nevicata, e
in lontananza vedo una foresta di pioppeto ( della quale ai tempi
d'oggi non v'è segno) | | |
l'incanto
dura poco perché improvvisamente il, motore dell'autocarro si
riaccende ed ancora prima che il mio sguardo sia rivolto al veicolo
quello scompare e con lui il pittoresco paesaggio al suo posto
riaffiora l'autocarro concorrente e con lui un nuovo scenario
simile a quello odierno del 2022 ma un provvidenziale giornale mi
suggerisce che mi trovo nell'anno 2016
| | |
Questa
nuova visione mi affascina meno ma per fortuna ha vita breve perché
anche il secondo autocarro scompare …...
a
quel punto mi aspetto l'emergere dell'autobotte invece odo solo il
suo rumore mentre proveniente da Bovisio, stando al centro
carreggiata, un ragazzo scivola col suo monopattino al
mio sguardo stupito nel vederlo muoversi in mezzo alla strada lui mi
assicura “chi ha disegnato il percorso sostiene che è meglio
così” poi mi indica un tabellone luminoso posto sopra un impianto
sorto sull'area occupata dall'inceneritore dal datario
| | | |
SCOPRO
DI ESSERE APPRODATO AL 2066 | | |
Infatti
molto intorno a me è cambiato:
un
architetto fantasioso (lo stesso che aveva assegnato la pista per i
monopattini al centro strada) ha ricostruito la chiesetta simile ad
una pagoda con panchine ergonomiche fatto con materiale riciclato.
| | |
Tutti
gli alberi preesistenti sono stati soppiantati da palmizi. | | |
Da
quell'impianto una volta chiamato inceneritore non sale alcun fumo,
perché un nuovo procedimento promette di ridurre ogni scarto in
minerali base tali da recuperare il 100/100. | | |  |
L'unica
area rimasta immutata è quello dell'ex cava sempre provvista del
solito cartello di lavori per riqualificazione
| | |
“ dice
mio padre e persino mio nonno che la riqualificazione prevedeva un
parco pubblico. Ma ne io ne loro siamo mai riusciti a visitarlo”mi
spiega il ragazzino
aggiungendo
“Tuttavia nessuno si permette di sostenere che il progetto sia
abbandonato perché i lavori ci sono, per esempio il cartello viene
puntualmente rinnovato” | | |
Dopo
queste confidenze il ragazzo si volatizza e mentre io rifletto
l'ambiente si riconfigura al gennaio 2022 riappaiono i tre veicoli in
rotta di collisione ma riescono ad evitare l'impatto , mi domando se
quello che avevo assistito prima, fosse stato reale o no ma penso che
sia più facile per quegli autisti salvarsi dallo scontro varcare
tunnel temporali che per il futuro ragazzo poter varcare un giorno il
cancello del parco dell'ex cava considerati i tempi dei lavori di
riqualificazione. | | | | R.D.B. | | | | | | |
| | | forse forse una buona notizia...... | | Con il progetto "LA BRIANZA CAMBIA CLIMA " | | Cesano Maderno si è deciso a costruire una ciclopedonale che collegherà la
ciclabile di Desio che arriva al Boschetto (via per Binzago ) a via Col
di tenda di Cesano (tangenziale sud ) che permetterà di
raggiungere il parco delle Groane | |  | | entro il 2023 ....... | | | |
| | |
| |
Vicinali e percorsi campestri da salvare a Desio |
|
|
|
Vicinali e percorsi campestri da salvare a DESIO
|
|
|
|
 | | Strada consorziale per Molinello
(poi strada comunale dei Boschi dal 1902) | |
|
|
|
|  |
|
Questa vicinale che parte oggi a nord dell'ospedale di Desio (pronto soccorso) |
| |  | | usatissima
sino ad un anno fa, dopo l'intervento dell'Enel che la mezza distrutta e
non ripristinata è caduta in totale disuso anche se
permetterebbe di collegare la ciclabile di via Giuseppe Mazzini con la
ciclabile di via Per Cesano Maderno tramite via Solferino, già
tutta di proprietà comunale è e sarebbe un ottimo percorso
campestre per attività sportive, jogging , corse , e passeggiate.
| | E' inspiegabile il suo declino , ma
di sicuro il suo recupero minimo comporta costi minimi e
sarebbero comunque normale manutenzione dell'Amministrazione di Desio | |
|
1954 | |  | | Strada consorziale per Mulinello 1954 (oggi Comunale dei boschi zona ospedale) |
|
|
1963 | |
| | | | Ciribillo cerca casa una favola desiana | | | | | | | | | |
|
| | | |
| | | Stanno
attendendo un alloggio a DESIO | |
| |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | | | | | | | | | | | | | |
| | sono 25.000
voltatili che stanno attendendo un alloggio a Desio, (10 per
albero-2500 alberi) aspettano il parco
alla Cappelletta dei boschi (ex cava) (DA
NON CONFONDERE CON IL PARCO URBANO ADIACENTE) | |
| | Un parco di 100.000
metri quadri gia'
pagato che non costa un centesimo ai Desiani | |
| | Doveva
essere pronto per settembre 2018
| |
| |  | |
| | dovrebbe essere così | |
| |
| | Ultim'ora
anche i conigli selvatici e le volpi
attendono | |
| | | |
|
| | |
|
| |
| | | |
| | per comunicazioni scrivere
a: | |  | | |
| | |